UNESCO. Il patrimonio culturale e la diversità: lingue, traduzione e partecipazione

Authors

Roberto Carnero (ed)
Patrick Leech (ed)

Synopsis

Il patrimonio culturale immateriale, recita la Convenzione Unesco, “è un fattore importante nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla crescente globalizzazione. Comprendere il patrimonio culturale immateriale delle diverse comunità favorisce il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco tra diverse forme di vita”. Il volume è dedicato alla riflessione sulle lingue come spazio di inclusione, di incontro e di valorizzazione della diversità, nella complessa realtà del contesto migratorio e nella polifonia del discorso e della pagina scritta. I contributi presentati afferiscono a tre principali linee tematiche: i panorami della diversità linguistica, con il ruolo socio-culturale dell’interpretazione e della mediazione linguistica; la traduzione e la diversità, con le esperienze del tradurre anche come possibile paradigma per le scienze umane; la salvaguardia del patrimonio linguistico con i progetti, le traduzioni e le tecnologie utili alla tutela della diversità linguistico-culturale.

Chapters

  • Introduzione. Il patrimonio materiale e immateriale: dissonanza e vulnerabilità. Le iniziative del Campus di Forlì dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per i cinquant’anni della Convenzione Unesco
    Roberto Carnero, Patrick Leech
  • Il patrimonio gastronomico italiano in una prospettiva internazionale: l’importanza del ricettario artusiano nella cucina domestica portoghese dal 1945 ad oggi
    Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira
  • Migrazioni e lingue in Romagna. I metodi della fisica nell’analisi del patrimonio etnolinguistico
    Giampietro Fabbri
  • Patrimonio culturale immateriale: un’indagine tra oralità, linguistica e contrastività (francese-italiano)
    Vincenzo Lambertini
  • Su quali metriche misurare il Δ contenutistico ed ‘architettonico’ tra le diverse background knowledges dei destinatari del testo di partenza e del testo d’arrivo?
    Marco Mazzoleni
  • LodiLudica: un progetto partecipativo tra giochi della tradizione e azioni di inclusione sociale
    Novella Miano
  • Bologna e l’incontro sino-europeo tra Medioevo ed età moderna. Traduzione, elaborazione, circolazione dei documenti in una prospettiva geostorica
    Stefano Piastra
  • La pseudotraduzione come strumento di innovazione della letteratura italiana. Gli esempi del poema cavalleresco e del romanzo filosofico
    Paolo Rambelli
  • Profilo bio-bibliografico degli Autori
Copertina del volume

Downloads

Published

April 9, 2024

License

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788854971400

How to Cite

Carnero, Roberto, and Patrick Leech, eds. 2024. UNESCO. Il Patrimonio Culturale E La diversità: Lingue, Traduzione E Partecipazione. Vol. Volume 1. Il Patrimonio Culturale: Riflessioni E Prospettive. Bologna: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. https://doi.org/10.60923/pcrp_2024-1.