Il cinquantenario della Convenzione UNESCO a tutela del patrimonio culturale (1972-2022): percorsi multidisciplinari

Autori

Federica Botti (a cura di)
Rocco Mazzeo (a cura di)
Mario Neve (a cura di)
Maria Cristina Carile (a cura di)

Sinossi

L’approccio ottimale a un bene culturale dovrebbe sempre tenere in considerazione tre aspetti principali, ovvero la tutela, la valorizzazione e l’attenzione alla fruizione. Per farlo, occorre saper intrecciare studi e azioni che spaziano dalla conservazione al restauro, dalla digitalizzazione alla comunicazione. Il volume presenta pertanto tredici studi che, riuniti, dimostrano l’esigenza di affrontare l’argomento attraverso una pluralità di esperienze, di metodologie e di professionalità. In esso hanno grande rilievo le riflessioni sulla funzione identitaria dei patrimoni culturali, con particolare riguardo a quelli di interesse religioso, nonché il notevole contributo offerto dalle tecnologie, sia per quanto riguarda le strumentazioni, soprattutto digitali, indispensabili a rendere effettiva la collaborazione tra ricercatori e istituzioni, sia per quanto riguarda il versante conservativo e di restauro. Ricca di analisi, ricerche e proposte innovative, questa raccolta di saggi non manca di evidenziare la necessità di una maggiore consapevolezza metodologica e di un supporto procedurale e organizzativo a vantaggio delle istituzioni che si occupano di beni culturali, tanto a livello locale quanto a livello internazionale.

Capitoli

  • Introduzione
    Federica Botti, Maria Cristina Carile, Mario Neve, Rocco Mazzeo
  • L’intelligenza artificiale applicata alla digitalizzazione del patrimonio culturale
    Stefano Allegrezza
  • Patrimonio musicale e digitalizzazione: un complesso dialogo tra musicologia e Digital Humanities
    Nicola Badolato, Federico Lanzellotti
  • Verso un Centro di Competenza Europeo per la Conservazione del Patrimonio Culturale: il Progetto 4CH
    Andrea Boeri, Danila Longo, Serena Orlandi, Marco Pretelli, Rossella Roversi, Beatrice Turillazzi
  • Strumenti di digitalizzazione al servizio della valorizzazione: il progetto per il Museo Nazionale di Ravenna
    Federica Collina, Simone Zambruno, Hubert Gamba, Alessandro Iannucci
  • Il patrimonio culturale della danza fra materialità e immaterialità
    Silvia Garzarella
  • Nuovi materiali sensorizzati per il monitoraggio dell’umidità nelle murature antiche
    Clelia Marrone, Mattia Bassi, Elisa Franzoni
  • L’argento c’è ma non si vede. Problematiche e metodologie per il restauro di manufatti archeologici fragili
    Cecilia Norfini
  • Conservazione e restauro di materiali a base cementizia nel patrimonio architettonico del XX secolo
    Cesare Pizzigatti, Elisa Franzoni
  • Per un archivio virtuale di codici miniati. Digitalizzazione per la consultazione
    Jessica Sangalli
  • Un patrimonio di pietra. I cimiteri ebraici tra certificazioni UNESCO e nuove prospettive di valorizzazione
    Antonio Spagnuolo
  • La riduzione elettrochimica nel restauro della foglia d’argento
    Lilli Tanzi, Michele Di Foggia, Graziella Accorsi
  • Beni culturali ecclesiali: lo sguardo del diritto canonico tra specificità, prevenzione e valorizzazione
    Alberto Tomer
  • Lo studio dei manoscritti giuridici come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale
    Donatella Tronca
  • Profilo bio-bibliografico degli Autori
Copertina del volume

Dowloads

Pubblicato

4 settembre 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

9788854971646

Come citare

Botti, Federica, Rocco Mazzeo, Mario Neve, and Maria Cristina Carile, eds. 2024. Il Cinquantenario Della Convenzione UNESCO a Tutela Del Patrimonio Culturale (1972-2022): Percorsi Multidisciplinari. Vol. Volume 5. Il Patrimonio Culturale: Riflessioni E Prospettive. Bologna: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. https://doi.org/10.60923/pcrp_2024-5.