UNESCO. Turismo sostenibile fra patrimonio locale e cittadinanza globale

Autori

Selena Aureli (a cura di)
Patrizia Battilani (a cura di)
Alessia Mariotti (a cura di)

Sinossi

Il nesso fra turismo e formazione alla cittadinanza globale è sottolineato dalla Convenzione UNESCO: le esperienze di viaggio consentono all’individuo di mettere in relazione il locale con il globale, di confrontarsi e a volte scontrarsi con l’alterità. Al contempo, la pratica turistica richiede valutazioni mirate all’analisi dell’impatto positivo e negativo, che si innesca coi nostri spostamenti, rispetto alla sostenibilità e agli obiettivi di sviluppo sostenibile, così come indicato dall’Agenda UNESCO 2030. Sulla base di queste premesse, i dodici contributi qui raccolti portano alla luce ricerche e riflessioni su molteplici punti: il ruolo del patrimonio culturale rispetto alla sostenibilità; le dinamiche trasformative che si innescano con la visita ai Siti Patrimonio dell’Umanità; il valore dell’esperienza di visita relativo all’arricchimento sia dei fruitori sia delle comunità ospitanti il bene; il ruolo del fruitore nello sviluppo sostenibile ed equo del territorio visitato; le possibili strategie di governance locali per uno sviluppo sostenibile del turismo, che altresì preservi e valorizzi il patrimonio culturale; i modi in cui l’azione di policy favorisce dinamiche positive fra conservazione del patrimonio culturale, pratica turistica e sostenibilità.

Capitoli

  • Introduzione. Esplorando la relazione fra cittadinanza globale, turismo sostenibile e patrimonio culturale
    Selena Aureli, Patrizia Battilani, Alessia Mariotti
  • Preface
    Maria Gravari-Barbas
  • Il patrimonio culturale come strumento per lo sviluppo inclusivo delle città storiche
    Selena Aureli, Maria Antonietta Cipriano, Mara Del Baldo, Paola Demartini
  • Accounting and governance for the inclusion of blind people in the fruition of cultural heritage
    Maria-Gabriella Baldarelli, Eleonora Cardillo
  • Le politiche di sviluppo sul patrimonio culturale: qualche suggestione dal Progetto “Valorisation of Heritage and Citizenship Education” promosso da Unesco e Unibo nei siti Unesco senegalesi di Gorée e Saint Louis
    Patrizia Battilani, Elisa Magnani
  • Cultural heritage and tourism attractiveness: the role of UNESCO sites
    Cristina Bernini, Federica Galli
  • Per un turismo sostenibile: conoscenza, restituzione e divulgazione di un ingente patrimonio perduto della città di Rimini. Exempla
    Valeria Rubbi, Federica Bravi
  • I progetti DARE e Remember per la valorizzazione della memoria culturale
    Arianna Mecozzi, Marco Cornaglia, Alessandro Iannucci, Francesca Fabbri
  • La Basilica di San Francesco ad Assisi. Patrimonio mondiale dell’Umanità tra pellegrinaggio e turismo culturale
    Alessandro Paolo Lena
  • Processi partecipativi per lo sviluppo del turismo culturale sostenibile. Il caso del Progetto TexTour
    Dorotea Ottaviani, Merve Demiröz, Claudia De Luca
  • The valorisation of literary heritage for sustainable tourism
    Arianna Pasa
  • The promotion of the Apulian heritage through the protection of centuries-old olive trees
    Rebecca Rossetti, Chiara Notarangelo
  • Sui luoghi della memoria di Bologna, partendo dalla stazione. Un percorso di educazione permanente alla citta- dinanza attiva e al diritto alla verità in un passaggio dal locale al generale
    Cinzia Venturoli
  • Percorsi ecosostenibili alla scoperta dei siti Unesco, tra Friuli-Venezia Giulia e Istria
    Mattia Vitelli Casella
  • Profilo bio-bibliografico degli Autori
Copertina del volume

Dowloads

Pubblicato

11 giugno 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

9788854971547

Come citare

Aureli, Selena, Patrizia Battilani, and Alessia Mariotti, eds. 2024. UNESCO. Turismo Sostenibile Fra Patrimonio Locale E Cittadinanza Globale. Vol. Volume 3. Il Patrimonio Culturale: Riflessioni E Prospettive. Bologna: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. https://doi.org/10.60923/pcrp_2024-3.