Genealogie e futuri – About
Focus e ambito
Alla base del progetto della collana vi è l’esigenza di recuperare testi che sono rimasti inediti, o sono stati pubblicati in contesti marginali, o che non hanno avuto una libera circolazione perché riflettono tematiche di genere. La pratica traduttiva si pone al centro di questa strategia che si rivolge ad un ampio spettro di generi letterari e ad un asse cronologico che va dalla prima modernità all’età contemporanea. La traduzione è pertinente al progetto, poiché per sua natura non può che ampliare gli spazi dialogici e dinamici entro cui si sviluppa la possibilità della comprensione, l’apertura critica alle diversità, la sfida dell’ingaggio etico e la rielaborazione di sensibilità ancora da immaginare. Il proposito è costruire uno spazio di discussione e contribuire a ridisegnare panorami culturali, sociali e politici a favore di un pubblico ampio, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La riflessione prende l’avvio dalle politiche legate ai generi nelle loro intersezioni con altre variabili, quali ad esempio l’orientamento sessuale, le diverse abilità, le diverse appartenenze socio-culturali e altro. In questa visione, la collana intende anche costruire uno spazio traduttivo più inclusivo mettendo in dialogo voci e testimonianze che arricchiscono il patrimonio letterario-culturale.
Policy sull’Open Access
La collana segue una politica di open access per tutti i suoi contenuti, nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.
Pubblica i propri libri secondo i termini della licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License (CC BY-NC-ND 4.0).
Gli Autori che pubblicano in questa collana mantengono i propri diritti d’autore.
Per maggiori informazioni vedere la policy sull’Open Access del servizio
Organi della collana
Direzione scientifica
-
Valentina Nider, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (IT)
https://orcid.org/0000-0002-7508-9949 -
Gilberta Golinelli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (IT)
https://orcid.org/0000-0003-1446-5442 -
Rita Monticelli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (IT)
https://orcid.org/0000-0001-8436-4810
Comitato editoriale
-
Anna Edera De Santi, dottoranda in Lingue, Letterature e Culture Moderne: Diversità e Inclusione, curriculum EDGES – Studi di genere e delle donne (XXXIX ciclo)
-
Maria Giulia Sestito, dottoranda in Filosofia (XXXVIII ciclo) Università di Padova
-
Olimpia Fronzoni, layout
Comitato scientifico
-
Maurizio Ascari, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (IT)
-
Andrea Binelli, Università di Trento (IT)
-
Luigi Contadini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (IT)
-
Ana Pano Alamán, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (IT)
-
Daniela Pierucci, Università di Pisa (IT)
-
Paola Rudan Alma, Mater Studiorum Università di Bologna (IT)
-
Paola Scrolavezza, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (IT)
Processo di peer-review
La collana sottopone i lavori a un processo di peer-review di tipo double-blind in cui revisori e autori sono reciprocamente anonimi.
I revisori sono membri della direzione.
Per ulteriori informazioni vedere le policy del servizio.
Proposte
Le proposte (con un saggio della traduzione e di una scheda sull’autrice/autore e sull’opera) devono essere inviati ai membri della direzione che si consulteranno/potranno consultarsi di volta in volta con alcuni membri del comitato scientifico.