L’impatto della Convenzione UNESCO del 1972 sui sistemi giuridici nazionali e internazionali e il rapporto con l’Unione europea

Authors

Michele Caianiello (ed); Nicola Aicardi (ed); Elisa Baroncini (ed); Vittorio Manes (ed); Pietro Manzini (ed)

Synopsis

Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato nel dicembre 2022 dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna per celebrare i 50 anni della Convenzione UNESCO del 1972 sul patrimonio dell’umanità. Parte del Progetto dell’Università di Bologna “Patrimonio dell’Umanità. 50 anni dalla Convenzione UNESCO: riflessioni nei Campus dell’Alma Mater Studiorum” guidato dalla Prof.ssa Giuliana Benvenuti, l’evento ha riunito gli studiosi dell’Ateneo per studiare l’impatto che la World Heritage Convention ha sui sistemi giuridici internazionali e nazionali, e il suo rapporto con l’Unione europea. Strumento innovativo, di grande equilibrio e intelligenza, la Convenzione UNESCO del 1972 è il pilastro per la tutela dei beni di eccezionale valore universale, e ha una importanza centrale per un Paese come l’Italia, che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo. I risultati dei lavori del Convegno sono ora presentati al pubblico in questo volume open access, per promuovere la conoscenza della World Heritage Convention e stimolare ulteriormente il dibattito sulla sua rilevanza, fornendo anche diversi spunti per rafforzare e migliorare il funzionamento della Convenzione UNESCO del 1972.

Chapters

  • Introduzione
  • I (primi) 50 anni della “Convenzione UNESCO”: Riflessioni introduttive per un approfondimento multidisciplinare
    Marcella Gola
  • La tutela del patrimonio culturale in diritto romano
    Ivano Pontoriero
  • Una storia dei manuali e dei protocolli operativi per la salvaguardia dei beni culturali a rischio
    Donatella Biagi Maino, Massimo Carcione, Giuseppe Maino
  • La nozione di patrimonio mondiale nella Convenzione UNESCO del 1972, tra beni materiali e valori intangibili
    Francesco Paolo Cunsolo
  • Patrimonio culturale UNESCO e teoria dei beni comuni
    Chiara Alvisi
  • La Convenzione sul patrimonio mondiale e il diritto internazionale consuetudinario sulla tutela del patrimonio culturale in tempo di pace: alcune riflessioni
    Niccolò Lanzoni
  • Il patrimonio dell’umanità nell’arbitrato internazionale sugli investimenti
    Elisa Baroncini
  • La candidatura dei Portici di Bologna a Patrimonio Unesco
    Federica Legnani
  • A 50 anni dalla Convenzione UNESCO del 1972 sulla protezione del patrimonio culturale mondiale: riflessioni alla luce dell’esperienza italiana
    Claudia Tubertini
  • Attività investigative e strumenti di contrasto ai fenomeni criminosi connessi al cultural heritage: un terreno fertile per rimuovere, in futuro, i dubbi presenti
    Marco Fusaroli
  • I resti umani di interesse scientifico nell’ambito del patrimonio culturale: un inquadramento nel panorama italiano e internazionale
    Maria Giovanna Belcastro, Annalisa Pietrobelli, Teresa Nicolosi
  • La valorizzazione del patrimonio culturale dell’umanità attraverso la riproduzione digitale delle sue immagini: problematiche e prospettive
    Francesco Boldrin
  • Dagli aspetti strutturali e giuridici al funzionamento organizzativo: il Progetto 4CH per la formazione di un Centro di Competenza per la Conservazione del Patrimonio Culturale
    Danila Longo, Beatrice Turillazzi, Leila Signorelli, Giulia Favaretto
  • La scuola nel territorio per una città… dei bambini. Un progetto partecipato didattico culturale a Pesaro, Città Creativa della Musica UNESCO
    Vanna Gherardi, Giorgia Leonardi
  • La lotta al traffico illecito di beni culturali nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea
    Pieralberto Mengozzi
  • La Convenzione UNESCO del 1972 e l’impatto sulle politiche europee: lo sviluppo del Marchio del patrimonio europeo
    Alessandra Quarta
  • Elenco delle autrici, degli autori, delle curatrici e dei curatori
Copertina del volume

Downloads

Published

February 14, 2025

License

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788854971875

How to Cite

Caianiello, Michele, Nicola Aicardi, Elisa Baroncini, Vittorio Manes, and Pietro Manzini, eds. 2025. L’impatto Della Convenzione UNESCO Del 1972 Sui Sistemi Giuridici Nazionali E Internazionali E Il Rapporto Con l’Unione Europea. Vol. Volume 6. Il Patrimonio Culturale: Riflessioni E Prospettive. Bologna: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. https://doi.org/10.60923/pcrp_2024-6.