UNESCO. Paesaggi, patrimoni di cultura e di natura
Synopsis
Il binomio cultura/natura è un valore fondante del nostro Paese, che trova la sua sintesi nel concetto stesso di paesaggio, così come codificato dalla specifica Convenzione europea del 2000. È un binomio centrale anche nell’azione UNESCO, che annovera fra le sue missioni “l’identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo”. Il volume è dedicato a studi, ricerche e riflessioni che hanno come focus il rapporto tra paesaggio e valori identitari, patrimoni culturali e naturali. I contributi raccolti in questo volume identificano il patrimonio naturale e culturale come una risorsa imprescindibile per tutte le comunità, che va salvaguardata alla luce di un’idea sostenibilità che abbracci le dimensioni sociale, ambientale ed economica, e che deve per questo essere gestita con responsabilità condivisa. Tutela e valorizzazione della biodiversità culturale e naturale sono portatrici di valori estetici, etici e ambientali: fonti di equilibrio e benessere per i singoli e le comunità ed elementi cruciali per l’indispensabile contrasto ai cambiamenti climatici.
Chapters
-
Introduzione. Paesaggi: patrimoni di cultura e di natura
-
Villanova delle Capanne, paese delle erbe palustri: le belle figlie del Lamone
-
Città, educazione, patrimonio culturale. Le esperienze del Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio
-
Edilizia rurale e paesaggio agrario: note per un’analisi storica di alcune fonti sulla realtà italiana centro-settentrionale
-
I giardini di San Domenico: patrimonio di natura e cultura della città di Imola
-
Paesaggio come palinsesto
-
L’importanza scientifica, culturale e divulgativo-didattica delle aree carsiche nelle evaporiti dell’Emilia-Romagna: la candidatura a World Heritage UNESCO
-
Paesaggi viventi: la rete di interazioni fra biodiversità e habitat
-
Dal Piano Cervellati ai portici UNESCO: il percorso di Bologna nella conservazione del centro storico
-
Gli atlanti multimediali GIS per la tutela e la memoria del territorio costiero
-
Giardini storici: patrimonio di cultura e di natura
-
Teatri nella Biosfera. Reti sostenibili tra paesaggio e performing arts
-
Heritage Greenways. La mobilità dolce per l’accesso ai siti UNESCO
-
Adattamento ai cambiamenti climatici negli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica: il caso italiano
-
Sistemi reticolari per la lettura integrata del patrimonio naturale e culturale del paesaggio
-
Un antico bosco in provincia di Modena: patrimonio della collettività
-
La metodologia VASA (Valutazione Storico Ambientale) per l’identificazione dei paesaggi rurali storici: il caso di studio de «La Corona di Matilde. Alto Reno Terra di Castagni»
-
Profilo bio-bibliografico degli Autori
