L’impatto della Convenzione UNESCO del 1972 sui sistemi giuridici nazionali e internazionali e il rapporto con l’Unione europea
Sinossi
Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato nel dicembre 2022 dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna per celebrare i 50 anni della Convenzione UNESCO del 1972 sul patrimonio dell’umanità. Parte del Progetto dell’Università di Bologna “Patrimonio dell’Umanità. 50 anni dalla Convenzione UNESCO: riflessioni nei Campus dell’Alma Mater Studiorum” guidato dalla Prof.ssa Giuliana Benvenuti, l’evento ha riunito gli studiosi dell’Ateneo per studiare l’impatto che la World Heritage Convention ha sui sistemi giuridici internazionali e nazionali, e il suo rapporto con l’Unione europea. Strumento innovativo, di grande equilibrio e intelligenza, la Convenzione UNESCO del 1972 è il pilastro per la tutela dei beni di eccezionale valore universale, e ha una importanza centrale per un Paese come l’Italia, che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo. I risultati dei lavori del Convegno sono ora presentati al pubblico in questo volume open access, per promuovere la conoscenza della World Heritage Convention e stimolare ulteriormente il dibattito sulla sua rilevanza, fornendo anche diversi spunti per rafforzare e migliorare il funzionamento della Convenzione UNESCO del 1972.
Capitoli
-
Introduzione
-
I (primi) 50 anni della “Convenzione UNESCO”: Riflessioni introduttive per un approfondimento multidisciplinare
-
La tutela del patrimonio culturale in diritto romano
-
Una storia dei manuali e dei protocolli operativi per la salvaguardia dei beni culturali a rischio
-
La nozione di patrimonio mondiale nella Convenzione UNESCO del 1972, tra beni materiali e valori intangibili
-
Patrimonio culturale UNESCO e teoria dei beni comuni
-
La Convenzione sul patrimonio mondiale e il diritto internazionale consuetudinario sulla tutela del patrimonio culturale in tempo di pace: alcune riflessioni
-
Il patrimonio dell’umanità nell’arbitrato internazionale sugli investimenti
-
La candidatura dei Portici di Bologna a Patrimonio Unesco
-
A 50 anni dalla Convenzione UNESCO del 1972 sulla protezione del patrimonio culturale mondiale: riflessioni alla luce dell’esperienza italiana
-
Attività investigative e strumenti di contrasto ai fenomeni criminosi connessi al cultural heritage: un terreno fertile per rimuovere, in futuro, i dubbi presenti
-
I resti umani di interesse scientifico nell’ambito del patrimonio culturale: un inquadramento nel panorama italiano e internazionale
-
La valorizzazione del patrimonio culturale dell’umanità attraverso la riproduzione digitale delle sue immagini: problematiche e prospettive
-
Dagli aspetti strutturali e giuridici al funzionamento organizzativo: il Progetto 4CH per la formazione di un Centro di Competenza per la Conservazione del Patrimonio Culturale
-
La scuola nel territorio per una città… dei bambini. Un progetto partecipato didattico culturale a Pesaro, Città Creativa della Musica UNESCO
-
La lotta al traffico illecito di beni culturali nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea
-
La Convenzione UNESCO del 1972 e l’impatto sulle politiche europee: lo sviluppo del Marchio del patrimonio europeo
-
Elenco delle autrici, degli autori, delle curatrici e dei curatori
