UNESCO. Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione e scienza del patrimonio

Autori

Federica Botti (a cura di)
Rocco Mazzeo (a cura di)
Mario Neve (a cura di)
Maria Cristina Carile (a cura di)

Sinossi

I patrimoni dell’Umanità sono lasciti perpetui, che si arricchiscono continuamente e si donano a sempre più eredi. Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione, sono da sempre alleati delle ambiziose e necessarie azioni che UNESCO mette in campo per tutelare e promuovere tale ricchezza. Questo volume con i suoi contributi, i diversi per approccio e temi che presenta al lettore, è un esempio di come il patrimonio dell’umanità possa essere oggi affrontato con metodi, strumenti e filosofie differenti. Dalle riflessioni sul patrimonio epigrafico, tra i più diffusi e meno compresi lasciti dell’antichità, alla progettazione di cartografie digitali dei paesaggi culturali; dall’analisi delle azioni di restauro dei mosaici ravennati, all’osservazione della diagnostica del degrado attraverso il rilievo topografico, dall’esame delle immense possibilità che offre il digitale nella fruizione del bene, alla valutazione delle diverse percezioni dello stesso, si conclude che l’interdisciplinarietà è l’unico mezzo, polifonico ma mirato, capace di lavorare sulla conoscenza, sulla valorizzazione e sulla conservazione nel tempo dei patrimoni dell’Umanità.

Capitoli

  • Introduzione
    Federica Botti, Maria Cristina Carile, Mario Neve, Rocco Mazzeo
  • La valorizzazione del patrimonio epigrafico antico e il progetto ENCODE
    Alice Bencivenni, Marta Fogagnolo, Carla Salvaterra
  • Per la documentazione digitale dei Sacri Monti e complessi devozionali europei
    Donatella Biagi Maino, Francesca Giordano, Giuseppe Maino, Nadia Salvagno
  • La Treviri di Oswald Mathias Ungers
    Martina D’Alessandro
  • Dal Grande Progetto Pompei al Butrint Project: il rilievo laser scanner come strumento di conoscenza e tutela del patrimonio archeologico
    Enrico Giorgi, Francesco Pizzimenti, Veronica Castignani, Federica Carbotti
  • Il restauro musivo da San Vitale a Sant’Apollinare Nuovo: trent’anni di esperienze, riflessioni e nuove considerazioni
    Cetty Muscolino
  • Per una nuova valorizzazione del patrimonio culturale ravennate: un’esperienza multisensoriale al mausoleo di Galla Placidia
    Ilaria Samorè
  • Profilo bio-bibliografico degli Autori
Copertina del volume

Dowloads

Pubblicato

22 luglio 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

9788854971622

Come citare

Botti, Federica, Rocco Mazzeo, Mario Neve, and Maria Cristina Carile, eds. 2024. UNESCO. Restauro, Conservazione, Valorizzazione, Digitalizzazione E Scienza Del Patrimonio. Vol. Volume 4. Il Patrimonio Culturale: Riflessioni E Prospettive. Bologna: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. https://doi.org/10.60923/pcrp_2024-4.